TEMPO LIBERO

Nel nostro magazine non può mancare la sezione dedicata al tempo libero. Eventi di arte e di design, le mostre e i musei, tante idee e consigli per scoprire luoghi di storia e cultura, gite fuori porta e spunti per scoprire le bellezze, spesso nascoste, del territorio italiano.
A Palazzo Morando la mostra: “Fata Morgana: memorie dall’invisibile”
Fino al 30 novembre 2025 Palazzo Morando ospita LA MOSTRA “Fata Morgana: memorie dall’invisibile” Oltre 250 opere per esplorare e andare oltre il visibile, per affondare lo sguardo ben oltre il tangibile. Imponente e da non perdere, la mostra di Fondazione Nicola Trussardi, curata da Massimiliano Gioni, per Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, fino al 30 novembre. La mostra è pensata dalla Fondazione Nicola Trussardi appositamente per gli spazi di Palazzo Morando, sede museale dedicata alla storia della città [...]
EDIT Napoli 2025: il design in movimento tra storia e nuove visioni
Dal 10 al 12 ottobre torna la settima edizione di EDIT Napoli della fiera del design editoriale e d’autore La Santissima e i Musei Nazionali del Vomero ospitano espositori internazionali, progetti CULT e nuove prospettive sul design. È tutto pronto per l’inizio della settima edizione di EDIT Napoli che aprirà al pubblico dal 10 al 12 ottobre 2025. Quest’anno EDIT Napoli amplia il suo raggio d’azione con un percorso che si sviluppa non solo nei suggestivi spazi de La [...]
A Milano la mostra More than Kids di Valerio Berruti
Fino al 2 novembre si possono visitare le installazioni emozionanti e coinvolgenti di Valerio Berruti Un percorso emozionante che affronta temi universali legati all’infanzia, al cambiamento climatico e al futuro del nostro mondo. Un’opera epica e poetica che ti spacca il cuore. Da non perdere a Palazzo Reale a Milano la mostra More than Kids di Valerio Berruti. Un percorso espositivo orchestrato in maniera sublime tra luci e ombre e penombre, come una partitura musicale che vibra in [...]
A Nuoro: Ilaria Turba. I pani del desiderio
Il MAN di Nuoro presenta: "Ilaria Turba. I pani del desiderio". Fino al 2 novembre 2025 A cura di Elisabetta Masala Un desiderio, un impasto, un’opera condivisa I pani del desiderio è un progetto artistico partecipato che prende forma da un gesto semplice e universale come modellare il pane. Eppure, i pani di Ilaria Turba non contengono solo farina, acqua e lievito, ma anche sogni, memorie e aspirazioni comuni. In un tempo segnato da frammentazione e incertezza, il [...]
Il Design in Calabria: Materia 2025
MATERIA 2025: torna il Design in Calabria. Dal 25 al 28 settembre la IX edizione Il design torna protagonista al Sud con MATERIA, il festival che per la sua IX edizione cambia pelle e si trasforma nella Contemporary Mediterranean Fair. Dal 25 al 28 settembre 2025, negli spazi dell’Ente Fiera di Catanzaro, oltre 5.500 mq ospiteranno il meglio del design contemporaneo ispirato al Mediterraneo, tra tradizione e innovazione. Un’evoluzione importante per l’evento ideato da Officine AD, fondato dagli [...]
Ravenna: Festival di danza urbana e d’autore
Il 7 e il 12 settembre 2025, la Fondazione Sabe per l’arte ospita due appuntamenti di Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore Ravenna ospita due appuntamenti di Ammutinamenti – Festival di danza urbana e d’autore, realizzato dall’Associazione Cantieri Danza. Domenica 7 settembre alle ore 18.30, il pubblico potrà assistere alla prima regionale di We are our roots di Roberto Tedesco Accompagnato dal suono etereo e ipnotico dell’handpan, uno degli strumenti più recenti mai creati, lo spettacolo [...]
“Un capolavoro a Perugia” espone Nu couché di Amedeo Modigliani
Torna l’appuntamento “Un capolavoro a Perugia”, questa volta dedicato al Nu couché di Amedeo Modigliani Alla Galleria Nazionale dell’Umbria, a Perugia, torna l’appuntamento “Un capolavoro a Perugia”. Questa volta è dedicato al Nu couché (1917-1918) di Amedeo Modigliani, proveniente dalla Collezione Permanente della Pinacoteca Agnelli di Torino. La mostra, aperta al pubblico fino al 15 settembre 2025, sarà l’occasione per immergersi nella vita, nelle relazioni e soprattutto nella ricerca del giovane maestro. La sua esistenza complessa, segnata da malattie, grandi rifiuti e [...]
A Castel Caldes la mostra dedicata alle terme trentine
Il Museo del Castello del Buonconsiglio propone nella sua sede di Castel Caldes una mostra dedicata alle terme trentine Il termalismo, fenomeno storico e sociale che conobbe un notevole sviluppo in Trentino, specialmente nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento in mostra a Castel Caldes. Gli stabilimenti termali sorti a Pejo, Rabbi, Levico-Vetriolo, Roncegno e Comano sono ancora oggi siti di grande richiamo per le proprietà terapeutiche e benefiche delle loro acque. Tra la fine della dominazione [...]
Eventi estivi in Puglia: Grottaglie si mangiano le orecchiette
Tra gli eventi estivi in Puglia: l’11 e 12 agosto a Grottaglie (TA) si mangiano le orecchiette 10 + 1 motivi per esserci: 11ª edizione 11 chef, 11 piatti e 11 agosto per dare il via a due giornate di festa, gusto e cultura. Orecchiette con pesto di pomodoro ed erbette aromatiche tipico di Pantelleria, con pesto di pala di fico d’India, con spigola del Mediterraneo, con cozze, con salsiccia di suino nero pugliese, con cipolla rossa di [...]
Aperture serali del Vittoriale degli Italiani
Le esclusive visite serali alla casa di d’Annunzio e al Parco del Vittoriale Tornano per l’estate 2025 gli appuntamenti di Notturnale, le attese aperture serali del Vittoriale degli Italiani. Nel mese di agosto, infatti, i visitatori potranno partecipare a speciali visite negli angoli più belli della dimora dannunziana, con un affaccio unico sul Lago di Garda e il suo cielo stellato. Il percorso notturno è rischiarato grazie al progetto di illuminazione esterna. E' una vera e propria opera [...]
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
Una retrospettiva dedicata al pittore Eugenio Cecconi fino al 9 novembre 2025 a Forte dei Marmi I suoi ritratti di cani conquistavano il pubblico. Telemaco Signorini, che di Eugenio Cecconi era amico ed estimatore, osservava: “c’è gente nei cani di Cecconi”, aggiungendo che “quando il Cecconi dipinge un cane ne fa il ritratto morale e fa capire ciò che ha già fatto e quello che sta per fare”. La mostra dedicata al pittore amico dei Macchiaioli e promossa [...]
Ai Musei Reali di Torino 14 opere di Giuseppe Maraniello
Fino al 16 settembre 2025, i Musei Reali di Torino rendono omaggio a Giuseppe Maraniello L’esposizione, promossa dai Musei Reali Torino, realizzata con Nicola Loi – Studio Copernico e curata da Francesco Tedeschi, presenta una serie di 14 opere scultoree e ambientali che dialogano con gli spazi storici e monumentali. “Asa Nisi Masa è molto più di un titolo evocativo: è una chiave che ci invita a entrare nel linguaggio simbolico, stratificato e visionario di Giuseppe Maraniello. Dalla Piazzetta Reale ai Giardini [...]
Il posto del cuore, guida pratica alle migliori colazioni italiane
Nelle librerie e negli store online possiamo trovare "Il posto del cuore - Guida alle migliori colazioni italiane" Le autrici Enza Ruggiero, Linda Fiumara e Carmen de Sarno sono liete di presentare "Il posto del cuore - Guida pratica alle migliori colazioni italiane" edito da Viola Editrice. E' molto più di un libro: è un viaggio, un'esperienza sensoriale e culturale che celebra uno dei momenti più amati della giornata. Il libro si apre con un racconto coinvolgente, un [...]
Meraki e le Scarpe Rosse anche d’estate
"Non Solo il 25 Novembre" è il progetto educativo per l'estate a cura delle autrici del libro "Meraki e le Scarpe Rosse" La lotta contro la violenza sulle donne non può essere relegata ad un’unica data simbolica come il 25 novembre. La recrudescenza costante dei fatti di cronaca che quotidianamente sconvolgono la società, sono il segnale di un’emergenza che non può di certo andare in vacanza! Per questo motivo entra in azione il gruppo Missione Fantastica, autrici del [...]
La mostra: Il canto delle balene all’Acquario di Milano
L’Acquario di Milano presenta la mostra Il canto delle balene. Storie fantastiche da un mondo sommerso di Stefano Prina Promossa dal Comune di Milano Cultura e dall’Acquario Civico, la mostra è visitabile fino al 29 giugno 2025. Curata da Andrea Lancellotti racconta la forza evocativa del diorama, utilizzato con una finalità al tempo stesso attuale e antica: il desiderio di raccontare storie. Stefano Prina, architetto e modellista milanese, ha realizzato per l’Acquario di Milano un percorso di 37 [...]