Carissimo Pinocchio, designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo
ADI Design Museum presenta la mostra “Carissimo Pinocchio, designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo”. A cura di Giulio Iacchetti con progetto espositivo di Matteo Vercelloni e progetto grafico di Federica Marziale Iadevaia.
Sono 140 anni dalla prima edizione del libro “Le avventure di Pinocchio – storia di un burattino” di Carlo Collodi. ADI Design Museum presenta, fino al 4 febbraio 2024, una selezione di progetti dedicati all’icona che ha ispirato generazioni di creativi e pensatori.
Anniversario che nelle parole del Presidente Luciano Galimberti “è un’occasione per festeggiare e celebrare un capolavoro della letteratura italiana, con l’obiettivo di rinsaldare una multidisciplinarità del design quale patrimonio di ricchezza culturale capace di porre questioni nel nostro agire quotidiano”.
La mostra patrocino e contributi
La mostra – realizzata con il contributo di Istituto per il Credito Sportivo, Abet Laminati e con il patrocinio culturale di Fondazione Nazionale Carlo Collodi – è introdotta da una sezione storica, a cura di Marco Belpoliti, che accoglie il visitatore con copertine, disegni e illustrazioni storiche e si conclude con una selezione di disegni originali, tratti da uno degli ultimi lavori di Andrea Branzi (Pinocchio? ed. Libri Scheiwiller), architetto, designer, teorico e protagonista indiscusso delle avanguardie radicali recentemente scomparso, al quale la mostra è dedicata. Tra i Maestri del design italiano, Andrea Branzi ha infatti realizzato una sua personale visione del famoso racconto di Collodi. Ha infatti prodotto cento disegni che raffigurano la storia del burattino più conosciuto d’Italia.
Cuore di “Carissimo Pinocchio” sono 62 nuovi progetti a opera di 31 designer e 31 grafici
Appositamente realizzati per la mostra, “espressione diversa del sentire e del fare di tanti progettisti italiani: uno sguardo allargato, caleidoscopico, sorprendente, in grado di raccontare la capacità del design italiano di realizzare immagini e oggetti senza tempo, celebrando così il mito di Geppetto, il primo designer italiano!” (Giulio Iacchetti)
I Pinocchi, concepiti grazie alla collaborazione di aziende, artigiani qualificati e in alcuni casi autoprodotti, sono ospitati in una grande giostra circolare. A questa sezione si aggiunge una raccolta di oggetti prodotti dalle più importanti aziende del Made in Italy e ispirati all’icona Pinocchio.
Al termine della presentazione in Italia e del successivo tour itinerante, i 62 Pinocchi realizzati ad hoc, verranno battuti in un’asta benefica.
Il catalogo edito da ADIper, presenta in copertina un disegno inedito di Attilio Cassinelli.
La mostra presenterà 31 progetti di design e 31 elaborazioni grafiche realizzate appositamente per l’esposizione.
31 designer
Antonio Aricò, Alessandra Baldereschi, Luca Boscardin, Sara Bozzini, Matteo Cibic, Carlo Contin, Lorenzo Damiani, Francesco Faccin, Duilio Forte, Alessandra Fumagalli Romario, Massimo Giacon, Alessandro Guerriero, Giulio lacchetti, Luca Madonini, Ambroise Maggiar, Raffaella Mangiarotti, Giacomo Moor, Paola Navone, Lorenzo Palmeri, Franco Raggi, Matteo Ragni, Sara Ricciardi, Elena Salmistraro, Mario Scairato, Valerio Sommella, Ludovico Spataro, Studio Ossidiana, Philippe Tabet, Andrea Vecera, Joe Velluto, Martinelli Venezia.
31 grafici
About Studio, Gianluca Alla, Andrea Amato, Ascionemagro, Atto – Sara Bianchi, Beatrice Bianchet, Cinzia Bongino, Edda Bracchi e Stefano Cremisini, Mauro Bubbico, Valentina Casali, Monica Casu, Pino De Nicola, Davide Di Gennaro, Lorenzo Fanton, Vitantonio Fosco, Francesco Franchi, Giulio Iacchetti, La Tigre – Luisa Milani, Leftloft, Emilio Salvatore Leo, Multiplo – Luca Fattore, Margherita Paleari, Mauro Panzeri, Mario Piazza, Antonio Romano, Giulia Saporito, Gianfranco Setzu, Leonardo Sonnoli, Studio Grand Hotel – Paolo Berra, Studio Mistaker, Omar Tonella.
Aziende/produttori coinvolti: Activa s.r.l, Alessi, Billiani 1911, Bisetti, Bottega Ghianda, Bricheco, Cnc 5 assi – Forbicioni studio, Ebanisteria Meccanica, Emmemobili, Fabbro Arredi, Falegnameria, Elleci s.r.l, Friuli Intagli Industries S.p.A, Legno Parise – Bassano del Grappa, Antonio Manuel, Angelo Mastrandrea, Miocugino, RIVA 1920, Scapin, Somaschini, Vaia, Viganò.
22 progetti di design ispirati alla figura del burattino realizzati dalle aziende
Geo#2 Sculptures – Fritz Hansen, Jaime Hayon; Maschera Pinocchio – Cressi; Mobi Lampada da Tavolo – Ale Giorgini, Federico Traverso; Monello tappo per vino – E-My, Paolo Iannetti; Pino imbuto – Alessi, Stefano Giovannoni, Miriam Mirri; Pinocchietto portacandela – Bosa, Jaime Hayon; Pinocchio addobbo natalizio – Alessi, Massimo Giacon, Marcello Jori; Pinocchio apri bottiglia – Alessi, Alessandro Mendini; Pinocchio Book End – Danese, Alfredo Häberli; Pinocchio caffettiera – Ancap; Pinocchio candeliere – Opinion Ciatti, Maurizio Galante, Tal Lancmanper; Pinocchio caraffa – Massimo Lunardon; Pinocchio puntina disegno – Duncan Shotton; Pinocchio service table – Valsecchi 1918, Luigi Baroli; Pinocchio sgabello – Julius Bucelis; Pinocchio sgabello – Riva 1920, David Dolcini; Pinocchio specchio – Alessandra Pasetti; Pinocchio tagliere – Ggiacomin, Paolo Iannetti; Pinocchio trafila pasta – Landucci; Pinocchio vasi – InternoItaliano, Giulio Iacchetti; Pinolio – IVV, Marta Sansoni; Temperino Geppetto’ s – Monkey business.