Interior design: arredare con il rosso per trasformare ogni ambiente in uno spazio originale e ricco di carattere
Vivace, audace e divertente, arredare con il rosso, nelle sue differenti gradazioni, vuol dire conferire agli spazi energia e vigore. Una proposta perfetta per impreziosire, arredare e personalizzare ogni progetto di interior design.
Capace di catturare lo sguardo e ravvivare l’atmosfera, il colore rosso trova spazio in ogni angolo di casa, offrendo infinite possibilità progettuali per la creazione di grandi campiture di colore sia a pavimento che a rivestimento. Il rosso si presta in qualsiasi destinazione d’uso, integrandosi perfettamente con ogni stile ed elemento architettonico.
Vediamo alcune proposte di Casalgrande Padana, antoniolupi, CPRN e Bernini Gallery.
Arredare con il rosso per Casalgrande Padana
Attraverso note di colore, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sapranno trasformarsi in carta da parati e ricoprire grandi superfici con piani verticali, inclinati o ad andamento curvilineo. Oppure abbellire un camino, una nicchia incassata in un muro o fare da sfondo ad una libreria.
Insieme a mobili, accessori e tendaggi, le piastrelle in gres di Casalgrande Padana si trasformano, perciò, in un vero e proprio complemento d’arredo in grado di donare eleganza agli spazi.
Grazie ad un particolare procedimento di lavorazione e alla disponibilità dei grandi formati con spessore ridotto a soli 6 mm, è possibile donare agli ambienti un senso di continuità visiva posando le lastre ceramiche senza effettuare tagli. Si creano così fughe ridotte al minimo o appena percepibili, per la realizzazione di infinite possibilità stilistiche.
Tutte le collezioni di Casalgrande Padana sono composte esclusivamente da materie prime naturali, sono ecocompatibili, anallergiche, ignifughe, antibatteriche e autopulenti. Questo grazie alla tecnologia Bios Ceramics disponibile su richiesta.
Inoltre sono inassorbenti, resistenti alla flessione, agli sbalzi termici, inalterabili nel corso del tempo, facili da posare e da pulire.
Tutta la gamma di piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana è ottenuta attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso. In questa lavorazione, sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle.
Si verificano infatti: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili.
antoniolupi, energia per l’ambiente bagno
Il rosso, con la sua energia, trova la sua espressione nei prodotti antoniolupi realizzati in Cristalmood. In questa speciale resina traslucida, il colore si fa materia luminosa e trasparente, capace di trasformare lavabi, vasche e complementi in vere e proprie sculture d’arredo.
Le tonalità rosse del Cristalmood accendono l’ambiente con personalità, creando giochi di luce e riflessi che esaltano la leggerezza e l’eleganza delle forme, perfette per dare un tocco originale e contemporaneo agli spazi bagno.
Il rosso è protagonista anche per CPRN
Un invito ad arredare con il rosso anche nella proposta di CPRN, che interpreta questo colore con eleganza e carattere in una selezione di arredi pensati per donare energia agli spazi.
Le lampade, con la loro finitura laccata lucida, riflettono la luce e catturano lo sguardo, mentre la sedia e la poltrona, rivestite in tessuto rosso, aggiungono calore e personalità all’ambiente.
Entrambi i modelli sono disponibili in tutta la gamma tessile a catalogo, per offrire la massima libertà progettuale e armonizzarsi con ogni stile d’interni.
Il design di Bernini Gallery si tinge di rosso
Esposta presso Bernini Gallery, Red & Blue di Gaetano Pesce è una coppia di sedie scultoree appartenente alla collezione Nobody’s Perfect, manifesto di libertà creativa e imperfezione come valore.
Realizzate nel 2003 per Zerodisegno, queste opere sono il risultato di un processo artigianale in cui la resina colata dà forma a oggetti unici, mai replicabili.
I colori vivaci — rosso e blu — si rincorrono con variazioni sottili e dettagli inaspettati: occhi disuguali, bordi marcati, contrasti cromatici. Ogni elemento è volutamente sbilanciato, in dialogo con l’altro, a testimoniare la bellezza della diversità.
Concepita come critica alla produzione in serie, la collezione si fa portavoce di un nuovo approccio al design, dove l’imperfezione è segno di umanità e ogni sedia è un individuo.