Fino al 30 novembre 2025 Palazzo Morando ospita LA MOSTRA “Fata Morgana: memorie dall’invisibile”

Oltre 250 opere per esplorare e andare oltre il visibile, per affondare lo sguardo ben oltre il tangibile. Imponente e da non perdere, la mostra di Fondazione Nicola Trussardi, curata da Massimiliano Gioni, per Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, fino al 30 novembre.

La mostra è pensata dalla Fondazione Nicola Trussardi appositamente per gli spazi di Palazzo Morando, sede museale dedicata alla storia della città di Milano e residenza della contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini (Alessandria d’Egitto, 1876 – Vedano al Lambro, Monza Brianza, 1945), che tra Otto e Novecento raccolse una vasta biblioteca su temi occultistici, spiritici e alchemici, oggi custoditi all’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana. Curatori: Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum, Marta Papini

palazzo morando

La mostra intende esplorare il rapporto tra arte, occulto e dimensioni interiori

La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo in un viaggio attraverso visioni, estasi, apparizioni e immaginari alternativi per esplorare il rapporto tra arte, occulto e dimensioni interiori. Con dipinti, fotografie, documenti, disegni e oggetti rituali Fata Morgana: memorie dall’invisibile presenta le opere di medium, mistiche e mistici, visionarie e visionari, artiste e artisti che hanno aperto varchi tra il visibile e l’invisibile.

palazzo morando

Al centro della mostra ha un posto di rilievo un prezioso nucleo di opere di Hilma af Klint, leggendaria pittrice svedese che agli inizi del Novecento – guidata da presenze medianiche – sviluppò un linguaggio astratto del tutto originale, precorrendo pionieri dell’astrazione come Wassily Kandinsky e Piet Mondrian.

Accanto a quelle di Hilma af Klint sono presentate opere e documenti di altre straordinarie figure storiche tra cui Georgiana HoughtonEmma KunzLinda GazzeraHélène SmithEusapia PalladinoCarol RamaMan RayPierre KlossowskiVictorien SardouAugustine LesageAnnie Besant e Wilhelmine Assmann, che saranno poste in dialogo con artiste e artisti contemporanei che hanno interrogato gli stessi temi attraverso nuovi media e nuovi linguaggi come, tra gli altri, Judy ChicagoKerstin BrätschMarianna SimnettAndra UrsuţaDiego Marcon e Chiara Fumai.

palazzo morando

Fata Morgana è un personaggio mitologico appartenente al ciclo delle leggende di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, spesso associata a luoghi misteriosi come l’isola di Avalon, terra di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti: nell’immaginario collettivo è una maga potente – ora benevola, ora spietata, custode di segreti, illusioni e mondi intermedi, capace di potenti incantesimi, sortilegi e inganni – ma anche, nelle interpretazioni più recenti, una donna libera, indipendente e anticonformista che vive senza seguire le regole imposte dalla società.

Caterina Misuraca