Come sfruttare gli spazi in casa con gli arredi su misura: i consigli dell’interior designer

In questo articolo vediamo come sfruttare al meglio ogni angolo della casa, per non lasciare trascurato nessun centimetro della metratura complessiva. Gli arredi su misura ci permettono di sfruttare ogni zona come il sottoscala, le nicchie e i piccoli soppalchi e renderla un prezioso alleato del nostro comfort quotidiano.

Un ottimo esempio è la zona lavanderia che è possibile ricrearla anche in uno spazio di soli 1 metro e 20cm!

Scopriamo alcune idee e i consigli professionali dell’interior designer Antonella Taranto dello studio ATmosfere d’Interni.

Il sottoscala: un tesoro nascosto

Spesso ignorato o sottovalutato, lo spazio sotto la scala può diventare uno dei punti più interessanti della casa. A seconda della metratura disponibile e dello stile dell’abitazione, le possibilità di intervento sono tantissime.

Arredi su misura – Una delle soluzioni più classiche, eleganti e pratiche è trasformare il sottoscala in una libreria su misura. I ripiani possono seguire la linea della scala o essere disposti in modo irregolare, creando giochi di pieni e vuoti. È possibile integrare anche piccoli elementi decorativi come vasi, fotografie e oggetti d’arte.

arredi su misura

Qui sopra la scala Modì di St Scale si presenta con pedate e alzate chiuse in Faggio Tabacco Spazzolato e ringhiera in vetro extrachiaro stratificato e temperato. L’arredo sottoscala è formato da libreria a giorno su misura e realizzato con lo stesso materiale della scala.

Angolo studio o home office – Con la diffusione del lavoro da remoto, l’angolo studio è diventato una necessità. Un sottoscala ben attrezzato con una scrivania compatta, scaffali e una corretta illuminazione può trasformarsi in un perfetto mini ufficio.

arredi su misura

Qui sopra la proposta di St Scale dove, sotto la scala Modì con ringhiera in acciaio verniciato Bianco Goffrato, si presenta una comoda zona sottoscala. Qui l’arredo è formato da una consolle su misura, ideale come zona home office o (perché no?) una zona aperitivo.

Area relax o mini salotto – Un divanetto basso, qualche cuscino, una luce soffusa e il sottoscala diventa una piccola zona di pace per leggere, rilassarsi o ascoltare musica. Per chi ha più spazio, si può addirittura ricavare un piccolo home cinema.

Armadiatura o ripostiglio elegante – Per chi preferisce soluzioni più pratiche, il sottoscala può ospitare arredi su misura come un’armadiatura chiusa. Qui ante filomuro minimali nasconderanno scarpiere, cappotti, attrezzature sportive o materiali di pulizia, mantenendo l’ordine visivo in casa.

Le nicchie: piccoli spazi, grandi potenzialità

Le nicchie, spesso considerate come “difetti” o “avanzi” di progetto, possono essere trasformate in straordinari elementi funzionali e decorativi.

arredi su misura

Una parete inclinata di una mansarda crea spazi da sfruttare con utili mobiletti, in questo caso (foto sopra) illuminati da ampie e comodissime finestre da tetto di Fakro.

Vani contenitori – Inserire delle mensole su misura o piccoli armadietti può rendere una nicchia un pratico contenitore. La scelta dei materiali e delle finiture può enfatizzare il design: legno naturale per un ambiente caldo, metallo per uno stile industriale, vetro per una sensazione di leggerezza.

Nicchie operative – In cucina, una nicchia può diventare una mini dispensa. In bagno, può ospitare asciugamani e prodotti di bellezza. In camera da letto, può sostituire i comodini tradizionali con ripiani incassati.

Le pareti di questo ambiente cucina, rivestite con il materiale naturale e sostenibile Terrae-Calce di Ideal Work®, presentano una comodissima nicchia con ripiani multiuso. (foto sotto)

arredi su misura

Lo stesso rivestimento parete di Ideal Work® accoglie una graziosa nicchia, utilissima per il necessaire dell’ambiente bagno (foto sotto).

nicchia in bagno

Nicchie decorative – A volte basta una semplice illuminazione a LED nascosta e una cura nell’allestimento per trasformare una nicchia in un elemento decorativo di forte impatto. Statue, opere d’arte o composizioni floreali diventano protagonisti di veri e propri “quadri tridimensionali”.

I piccoli soppalchi: più metri, stessa superficie

Quando l’altezza del soffitto lo consente (ideale oltre i 4 metri), il soppalco è una soluzione eccezionale per guadagnare spazio senza ampliamenti strutturali.

Zona notte sospesa – Una delle idee più diffuse è destinare il soppalco alla zona notte. Un letto matrimoniale o un letto alla francese, abbinati a una scala leggera o a una scala a chiocciola compatta, permettono di liberare completamente il piano terra per le attività diurne.

Come l’elegante e suggestiva soluzione di Palazzo Pianca, struttura ricettiva nel cuore di Venezia. Qui il soppalco ospita la zona notte con il letto matrimoniale di Pianca realizzato su misura per la location. (foto sotto) 

soppalco

arredi su misura

Studio o laboratorio creativo – Chi lavora da casa o coltiva hobby artistici può trovare nel soppalco il luogo ideale per isolarsi e concentrarsi. Una scrivania, una poltrona ergonomica e qualche scaffale sono sufficienti per creare un ambiente funzionale.

Ecco ad esempio nella foto sotto il soppalco su misura di St Scale, tutto in Faggio Sbiancato Standard come le scale Diesis Wood realizzate con struttura modulare. La balaustra di protezione del soppalco è in acciaio inox satinato così come la ringhiera delle scale. 

arredi su misura

Ma il soppalco può anche diventare un’area multifunzione grazie agli arredi trasformabili di Clei. Nella foto qui sotto la composizione Making Room trasforma una zona giorno in zona notte in pochi e rapidi gesti. Con sistemi basculanti, sopra il divano si apre un letto a scomparsa e anche dalla scrivania “nasce” un letto per una comoda zona notte.

arredi su misura

arredi su misura  arredi trasformabili

Area gioco o relax – Per le famiglie con bambini, il soppalco può diventare una fantastica area gioco sospesa. Basta adottare soluzioni di sicurezza adeguate e utilizzare arredi morbidi e colorati.

Armadiatura sospesa – In alcune situazioni, il soppalco può essere pensato come un grande armadio in quota, con cassettoni, appendiabiti e scaffalature accessibili tramite scalette retrattili.

Sottoscala trasformati in angoli funzionali, nicchie rivisitate come gioielli d’arredo, piccoli soppalchi che moltiplicano i volumi, arredi su misura che reinventano il quotidiano e poi gli arredi trasformabili per le case contemporanee. Ogni scelta ben ponderata può trasformare una casa “piccola” in una casa “grande” per qualità della vita.