Scopriamo come arredare il salotto, l’ambiente della casa dedicato al relax e alla convivialità
In una casa, il salotto si trasforma nel vero cuore dedicato al relax, al divertimento e l’intrattenimento. È determinante realizzare un ambiente confortevole e funzionale, rendendolo esteticamente gradevole per sé stessi e gli ospiti.
Che si parta da zero o si voglia rinnovare uno spazio esistente, bastano alcune attenzioni per trasformare il salotto in un rifugio di benessere quotidiano. Vediamo insieme alcuni consigli.
Come arredare un salotto accogliente?
Un salotto accogliente è dato da una serie di elementi che si fondono insieme, tra eleganza e funzionalità. Mentre scopri gli arredi moderni per il soggiorno di Roma Arredamenti e fai una lista dei “must have”, è bene evidenziare che gli stili del moderno e del country rispondono perfettamente a tali esigenze.
Sono completamente diversi tra loro, seppur accomunati dalla capacità di creare un ambiente familiare e gradevole allo stesso tempo. Cosa vuol dire?
Lo stile moderno punta sulle linee pulite, i mobili essenziali e colori neutri, spesso ravvivati da dettagli in legno o elementi naturali. È ideale per chi ama ambienti ordinati, luminosi e funzionali in cui ogni oggetto ha una sua collocazione precisa. Via libera ai divani modulari, i tavolini in vetro o metallo, le librerie dal design geometrico e dei punti luce ben distribuiti.
Lo stile country, al contrario, porta in casa un tocco rustico e romantico, perfetto per chi cerca un’atmosfera calda e vissuta. In questo caso ci si orienta verso i mobili in legno massello, i tessuti naturali (tra cui il lino e il cotone), le tonalità calde del marrone e i decori che rimandano alla campagna. Da non dimenticare i cuscini, le ceste in vimini e i tappeti intrecciati capaci di regalare un tocco personale all’insieme.
Indipendentemente dal design scelto, ciò che conta è trovare un equilibrio tra estetica e comfort, privilegiando elementi che trasmettano una sensazione di naturalezza e accoglienza.
Salotto funzionale: elementi e consigli
Un salotto dovrebbe essere un ambiente bello e funzionale, pensato per rispondere alle esigenze di chi lo vive quotidianamente. Gli interior designer consigliano di organizzare lo spazio a disposizione, valutando che cosa sia possibile fare e cosa evitare.
In ambienti più piccoli, per esempio, conviene scegliere dei mobili compatti multifunzionali, come un divano con contenitore o una parete attrezzata salvaspazio.
La disposizione dei mobili dovrebbe favorire il dialogo e la socialità, senza creare ingombri. Un salotto funzionale prevede una zona conversazione ben definita, un punto luce vicino a una poltrona per la lettura e, quando possibile, uno spazio per lavorare o studiare.
Relax in salotto: come fare?
Come già detto in precedenza, il soggiorno è quella parte della casa che invita al benessere, al relax e alla convivialità. Il protagonista è il divano, da scegliere comodo e di dimensione adatte allo spazio a disposizione.
I rivestimenti dovrebbero essere piacevoli al tatto, aggiungendo successivamente delle coperte morbide e dei cuscini di diverse dimensioni, creando una sensazione di intimità.
Per quanto riguarda la palette cromatica è preferibile orientarsi verso delle tonalità rilassanti, tra cui il beige o il blu chiaro, unitamente a un accento deciso o vitaminico per un tocco personalizzato autentico.