I lavabi da bagno moderni si presentano con diverse forme, colori e materiali
L’idea del lavabo nasce nell’antica Roma con le prime bacinelle fisse, usate per lavarsi le mani in luoghi pubblici. Ma alcuni ritrovamenti sono stati fatti anche nelle civiltà egizie, greche e indù. I lavabi da bagno dal secolo scorso si sono via via trasformati in elementi di ceramica bianca e prodotti in maniera industriale.
Un’altra trasformazione c’è stata negli ultimi 3-4 decenni, periodo in cui il vecchio lavabo attaccato al muro e sostenuto dalla colonna per i tubi è diventato molto più versatile.
Oggi ne troviamo di qualsiasi forma, in diversi materiali e in diversi colori. Insomma i lavabi da bagno sono diventati veri oggetti di design che creano uno stile nell’ambiente bagno.
Nella foto in alto i lavabi freestanding Iride di Azzurra Ceramica.
Per semplificare la lettura abbiamo suddiviso i lavabi in tre “categorie”: appoggiati al mobile, integrati con il piano e freestanding.
I lavabi da bagno appoggiati ad un piano
Queste tipologie di lavabi si possono considerare i “pronipoti” delle antiche bacinelle e sono sempre più utilizzati nei bagni contemporanei.
La nuova e innovativa linea di lavabi in acrilico di Arbi Arredobagno è pensata per un pubblico esigente e attento alla personalizzazione dell’ambiente bagno.

E’ disponibile infatti una palette cromatica elegante ed attuale, declinata in quattro tonalità: verde, rosso, bronzo e grigio. Il materiale acrilico è apprezzato per la sua leggerezza, la piacevolezza al tatto e l’elevata resistenza, offrendo al contempo grande praticità d’uso e facilità di pulizia.
Victoria + Albert del gruppo House of Rohl presenta il modello Kerid 43 (foto sotto), un lavabo perfettamente circolare, progettato per essere installato su un piano d’appoggio o su un mobiletto.
E’ disponibile con finitura lucida di serie oppure, in alternativa, con una lussuosa finitura opaca sempre di serie. Inoltre, è possibile chiedere la versione colorata all’esterno in una selezione di oltre 200 colori della gamma RAL.


La collezione i.life O di Ideal Standard, disegnata da Roberto Palomba, coniuga morbide linee organiche e prestazioni sostenibili. La collezione comprende anche i sanitari.
I lavabi i.life O (foto sotto), dalle forme sottili e coniche, trasformano l’ambiente bagno in uno spazio elegante e accogliente, richiamando l’atmosfera di una piccola spa domestica.

Lavabi integrati nel top
Con la collezione EASY (foto sotto), Archeda interpreta l’ambiente bagno di piccole dimensioni con soluzioni compatte, curate in ogni dettaglio, che non rinunciano a nulla in termini di estetica e qualità.
Materiali raffinati, palette cromatiche contemporanee, funzionalità sartoriale e accessori coordinati definiscono una proposta trasversale, in cui ogni centimetro è valorizzato con intelligenza progettuale.


I top in Corian® con lavabi integrati dei modelli Stella e Ibis di Planit (foto sotto) sono due soluzioni diverse ma accomunate da una coerenza estetica e funzionale. Stella, con le sue geometrie addolcite, suggerisce ordine e contemporaneità mentre Ibis, dalle curve piene e armoniche, ispira comfort ed equilibrio.
Il Corian® utilizzato da PLANIT è un solid surface avanzato, composto da minerali naturali e resina acrilica, noto per la sua straordinaria omogeneità e lavorabilità, resistente a urti, tagli e usura quotidiana.


I lavabi freestanding
Tra i lavabi da bagno troviamo due versioni freestanding di Azzurra Ceramica. Nella versione a colonna, Iride è un monolite la cui base è artigianalmente realizzata in legno curvato a mano e laccato in vari colori. E’ inoltre accessoriata da tre ripiani nascosti nel totem che regge il lavello.
Nella versione freestanding da appoggio, la silhouette del lavabo è sorretta da una struttura minimale in tubolare in metallo verniciato a polveri.

Volumi cilindrici per i lavabi freestanding in marmo di Kreoo. In Mercy (foto sotto) la trama a rilievo è data da un intreccio unico di forme, come foglie, riccioli ed eleganti profili a ventaglio. La ricchezza ornamentale si fa più minimale con Tao (seconda foto sotto), valorizzato dalle screziature del marmo e dai due sottili profili metallici tra loro perpendicolari, che tracciano una griglia.
Più che lavabi da bagno sono opere d’arte, sculture uniche personalizzabili con differenti marmi e prodotte grazie a una maestria tramandata nel tempo.

La collezione di lavabi freestanding Roma (foto sotto) di Noorth ha un’impronta contemporanea definita dalla ricerca della simmetria, l’equilibrio geometrico, la combinazione tra materiali e la loro lavorazione.

I lavabi Roma sono monoliti in pietre di diversa natura, con diverse versioni in base alle finiture, al colore e alle lavorazioni scelte. Troviamo lavabi in ceramica opaca o in marmo con le diverse varianti, colonne in marmo o in rovere nelle diverse finiture e varianti cromatiche.

Tante soluzioni eterogenee per tipologia, stile, materiali e funzione. L’incontro tra design e alta artigianalità Made in Italy svolge un ruolo fondamentale per una progettazione ideale dell’ambiente bagno contemporaneo.





