Il ritorno del picnic? Probabilmente non è mai passato. E oggi è più attuale e contemporaneo che mai
Non si può non citare Manet che nel 1863, con il capolavoro “Le dejeuner sur l’herbe”, donerà al mondo la visione più aulica e iconica di questo momento, il picnic, che oggi definiamo occasione di lifestyle.
E quante opportunità ci sono oggi? In mille e mille altri modi il mondo del design si è interrogato dando idee e progetti a questo “spazio di otium”, a questo momento spartano o decisamente cool che il picnic può essere.
A testimonianza del grande successo, ci sono anche gli eventi social che invitano a picnic a tema, attraverso un dress code, o qualunque altro stilema per intessere un piacevole storytelling.
Vediamo alcune novità e soluzioni per il nostri momenti all’aria aperta.
Il tradizionale picnic sul prato
La nuova Capsule Aline di La Redoute è un invito a riscoprire il piacere dei pranzi all’aria aperta con stile e leggerezza.
Pensata per trasformare ogni picnic in un momento di raffinata convivialità, la collezione propone una selezione completa di accessori: dalla borsa termica a piatti e posate, fino a tovaglia, ombrellone, cuscini e tappetini.
Tutto è declinato in eleganti motivi vichy e righe stilizzate, per un perfetto equilibrio tra praticità e charme francese. Chic, curata, autentica: Capsule Aline è l’essenza del picnic, la collezione perfetta per chi ama la natura… ma non rinuncia al design.
Tra le varie “attrezzature” molto importanti per uno spuntino o un pranzo all’aperto, Sagaform (distribuito da Schoenhuber) propone il plaid/coperta picnic “City” con retro impermeabile, maniglia e tasca con zip per riporre chiavi, portafoglio o cellulare. La collezione City è realizzata con rPet, un materiale sostenibile da bottiglie PET riciclate. (foto sotto).
Indispensabili per la stagione estiva le custodie refrigeranti raffreddalattine/bottiglie di Pulltex e la borsa termica BE CooL Silver “City” di Wunasia, entrambi distribuiti da Schoenhuber (foto sotto).
Le aree attrezzate per mangiare all’aperto
È un dato di fatto, il pranzo all’aperto in compagnia è tra i riti più attesi dell’estate. È talmente apprezzato in tutto il mondo che il 18 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale del Picnic, esortazione alla convivialità nella natura e, oggi più che mai, invito a vivere in sintonia con l’ambiente senza danneggiarlo.
Ecco, quindi, che la scelta del luogo e del menù deve andare di pari passo con comportamenti di responsabilità verso l’ambiente
PINTI ha ideato la Collezione Use & Reuse per il picnic e per tutte le occasioni di vita all’aperto. La collezione è composta da posate e piatti in acciaio, riciclabili al 100%, e ne permette il riuso, evitando così di creare spazzatura o, ancora peggio, di disperderli nell’ambiente.
Più comportamenti virtuosi, zero spazzatura, zero dispersione nell’ambiente. Parola d’ordine no usa e getta!
Tutti i pezzi della Collezione Use&Reuse possono essere lavati e rilavati per un uso potenzialmente infinito, oppure utilizzati solo una volta e smaltiti nella raccolta differenziata (metallo).
Da ora in avanti, buon picnic consapevole e responsabile!