Salone del Mobile 2022: Il design dell’acqua è firmato Nobili : Tecnologie funzionali per le rubinetterie dell’azienda piemontese
Estetica e funzionalità si incontrano nelle linee di rubinetterie che verranno presentate da Nobili al pubblico del Salone Internazionale del Mobile di Milano.
In primo piano il rivoluzionario miscelatore Velis, con il blocco cartuccia che si fa essenziale e una leva di comando sottilissima, come a voler mettere l’accento sull’acqua e la sua purezza.
Un minimalismo reso possibile dalla cartuccia di miscelazione Nobili Widd® 2020, vero cuore tecnologico che consente la piena efficienza in un ingombro ridottissimo.
Nobili Widd® 2020 è realizzata in ULTEM 2200, un polimero elastico e resistente, impiegato solitamente in ambito chirurgico e alimentare. L’acqua scorre in una camera separata, evitando depositi di calcare e diminuendo l’usura meccanica delle parti in movimento. Dischi ceramici e organi interni funzionano a secco, mantenendo così nel tempo un movimento perfettamente fluido.
L’apertura in acqua fredda, che impedisce accensioni accidentali della caldaia, e il limitatore di portata con freno al 50% concorrono inoltre al risparmio idrico, con un flusso dell’acqua ridotto a soli 5 l/min grazie all’aeratore di serie.
La linea Velis comprende miscelatori monocomando da lavabo, da bidet e i gruppi doccia e vasca. Sono disponibili anche con uno speciale trattamento antigraffio PVD nelle colorazioni Nickel, Diamond smoke e Red Canyon.
Tra le novità anche il miscelatore Yoyo, caratterizzato da un’estrema pulizia formale, con profili morbidi e arrotondati a disegnare le curve di canna di erogazione e leva di comando. Disponibile nelle finiture cromo e Velvet Black, anche in versione a parete, per bidet, doccia e vasca, Yoyo è dotato di cartuccia Nobili Widd®, talmente robusta da una resistere a pressioni dell’acqua superiori ai 70 Bar.
L’utilizzo dell’ottone
Realizzate in ottone di elevata qualità tutte le linee di rubinetteria e accessori Nobili vengono progettate e costruite interamente nel polo produttivo di Suno (NO), uno dei più estesi e avanzati d’Europa. Qui l’azienda trasforma annualmente oltre 8.000 km di barre di ottone in 452 differenti centri di lavoro, mantenendo il 100% del ciclo di produzione della rubinetteria all’interno dei propri impianti.