Tempo libero2025-08-06T16:33:51+02:00

TEMPO LIBERO

tempo libero

Nel nostro magazine non può mancare la sezione dedicata al tempo libero. Eventi di arte e di design, le mostre e i musei, tante idee e consigli per scoprire luoghi di storia e cultura, gite fuori porta e spunti per scoprire le bellezze, spesso nascoste, del territorio italiano.

La prima mostra personale di Elena Salmistraro

A Milano fino al 8 febbraio 2025 è possibile visitare la prima mostra personale di Elena Salmistraro: Alchimie nel Vuoto Elena Salmistraro, una delle voci più eccentriche e riconosciute del design contemporaneo, presenta la prima mostra personale - Alchimie nel Vuoto, a cura di Silvana Annicchiarico - dal 28 novembre 2024 presso la Galleria Antonio Colombo. Un affascinante percorso tra design, arte e sperimentazione materica, dove il concetto di vuoto diventa uno spazio di trasformazione creativa e alchemica. [...]

by |9 Dicembre 2024|Tempo libero|

Il Giro d’Italia in 80 dolci: la pasticceria a teatro con Tiziana di Masi

La pasticceria a teatro: arriva “Il giro d'Italia in 80 dolci”  Fare il giro d'Italia in 80 dolci? E' la missione dolcissima dell'attrice Tiziana di Masi impegnata nei teatri e non solo con il personaggio della ormai mitica “Signora in Dolce”. “Il giro d'Italia in 80 dolci” è uno spettacolo teatrale sulla pasticceria italiana dedicato alle eccellenze del mondo pastry con il “gran finale” live dei maestri pasticcieri destinato a lasciare il segno. L’anteprima è stata a Reggio [...]

by |7 Dicembre 2024|Tempo libero|

Cristina Roccati la terza donna a laurearsi al mondo nel 1751

A Rovigo, una mostra fa rivivere la vicenda di Cristina Roccati la donna che “osò” studiare fisica Fu la terza donna a laurearsi al mondo e la prima “fuori sede” della storia. Insegnò la fisica di Newton, mentre scriveva poesie. In Palazzo Roncale, dal 6 dicembre 2024 al 21 aprile 2025, la vicenda di questa giovanissima rodigina sarà rievocata da una esposizione promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con l’Accademia dei Concordi [...]

by |30 Novembre 2024|Tempo libero|

Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900

Fino al 23 febbraio 2025, l’Orangerie, Reggia di Monza accoglie la mostra Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900 La rassegna è curata da Simona Bartolena con Enrico Sesana e Luigi Tavola. E' prodotta e realizzata da ViDi cultural, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, con il Patrocinio del Comune di Monza, col contributo di Bper Banca e travel partner Trenord. La mostra indaga la scena [...]

by |8 Novembre 2024|Tempo libero|

Meraki e le Scarpe rosse: una fiaba contro la violenza di genere

La violenza di genere, una lunga fila di scarpe rosse.... Un libro: Meraki e le Scarpe rosse Un argomento difficilissimo e delicatissimo da trattare quello della violenza di genere. Un argomento che sempre ci rattrista ma che crea anche una forte rabbia ogni volta che ne sentiamo parlare, ogni volta che in questa violenza sono coinvolti anche dei bambini. In questo difficile momento storico cerchiamo una strada, dei comportamenti da seguire che ci permettano di vedere un futuro [...]

by |26 Ottobre 2024|Tempo libero|

A Milano: Munch Il grido interiore

Dopo 40 anni torna a Milano a Palazzo Reale una retrospettiva che celebra Edvard Munch A Milano, Edvard Munch viene celebrato con una grande retrospettiva fino al 26 gennaio 2025. La mostra Munch Il grido interiore  è promossa da Comune di Milano – Cultura con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il Museo MUNCH di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia [...]

by |25 Ottobre 2024|Tempo libero|

Palazzo Bonaparte a Roma ospita la mostra: Botero

Palazzo Bonaparte a Roma rende omaggio a Fernando Botero, in mostra fino al 19 gennaio 2025 Botero, nato in Colombia nel 1932, inizia a dipingere da giovanissimo,  ma si impone sulla scena artistica internazionale a partire dal 1961, quando il Museum of Modern Art di New York decide di acquistare il suo Monna Lisa all’età di dodici anni (1959), momento in cui comincia un tour di successo in giro per il mondo e la sua fama cresce in [...]

by |9 Ottobre 2024|Tempo libero|

Istituto Italiano di Cultura a Parigi presenta IOSONOVULNERABILE

Dal 3 ottobre al 29 novembre 2024, l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi presenta IOSONOVULNERABILE, fallire è una conquista - arte è amare l'errore Una pratica performativa transdisciplinare curata da Sergio Mario Illuminato, che spazia dalla più recente sperimentazione artistica alla creatività emergente delle scuole e delle accademie europee. IOSONOVULNERABILE è un viaggio attraverso l'arte e la vulnerabilità compiuto in diversi capitoli. Iniziato attraverso una residenza d’artista all'ex Carcere Pontificio di Velletri lo scorso gennaio, il progetto prosegue [...]

by |30 Settembre 2024|Tempo libero|

Al Labirinto della Masone: Bertozzi & Casoni. Non è quel che sembra

Fino al 7 gennaio Il Labirinto della Masone presenta la mostra Bertozzi & Casoni. Non è quel che sembra Il Labirinto della Masone a Fontanellato (Parma) riprende la sua stagione espositiva con la nuova mostra Bertozzi & Casoni. Non è quel che sembra che sarà aperta dal 14 settembre 2024 fino al 7 gennaio 2025. Una mostra che attraverso le opere degli artisti Bertozzi & Casoni, vuole mettere in luce in particolare il tema della corruzione e del [...]

by |16 Settembre 2024|Tempo libero|

Per i 500 anni della Cupola del Correggio

A Parma per i 500 anni della Cupola del Correggio in San Giovanni il primo itinerario multimediale tra i capolavori dell’artista Correggio 500 anni dopo. Parma celebra Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione della più impegnativa tra le sue imprese d’artista: il ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, nell’omonimo monastero benedettino nel cuore della città. Lo fa calando gli affreschi dal cielo della cupola per disporli [...]

by |9 Settembre 2024|Tempo libero|

Al MAN di Nuoro la mostra DIORAMA – Generation Earth

Al MAN di Nuoro una grande mostra che trasforma tutte le sale del museo in uno spazio dinamico e sensibile Il museo MAN, come un gigantesco diorama - illusione in scatola di un mondo verosimile, dispositivo usato soprattutto nei musei di storia naturale per illustrare gli ambienti della biosfera – tornerà a proporre al pubblico una esperienza di “attraversamento” del museo, già sperimentata nel 2022 con la mostra SENSORAMA, interrogandosi ancora una volta su temi di attualità. Derivato [...]

by |30 Agosto 2024|Tempo libero|

A Todi una rassegna su Mark di Suvero

Fino al 27 ottobre 2024 Todi  rende omaggio a Mark di Suvero, tra i più importanti scultori viventi legati alla generazione dell’espressionismo astratto La rassegna, curata da Marco Tonelli, promossa dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper, in collaborazione con il Comune di Todi, si tiene nell’ambito della quarta edizione del Festival delle Arti. Propone una personale dell’artista statunitense di origini italiane, la prima in Italia dopo il 1995, diffusa nel centro della cittadina umbra. Con questa iniziativa, Todi conferma [...]

by |23 Agosto 2024|Tempo libero|

Mostra ad Aosta: Sguardi di Intesa. La moda fotografata dalle donne

Al Centro Saint-Bénin di Aosta la mostra: SGUARDI DI INTESA. La moda fotografata dalle donne Il Centro Saint-Bénin di Aosta ospita la prima mostra istituzionale nel nostro Paese in cui viene proposta una ricognizione sulla fotografia di moda realizzata dalle donne, con alcune fra le più importanti fotografe di moda italiane e straniere dal XX secolo a oggi. Nel corso del tempo la donna è stata soggetto delle immagini di moda, raramente artefice: qui si cerca di porsi [...]

by |18 Agosto 2024|Tempo libero|

A Como la mostra dedicata a Plinio il Vecchio

"Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura”, la mostra dedicata a Plinio il Vecchio In occasione delle celebrazioni del Bimillenario Pliniano, a Como la Fondazione Alessandro Volta presenta la mostra “Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura”. Un racconto inedito dedicato alla figura e alla vita di Plinio il Vecchio, dall’antichità ai giorni nostri. Con il coordinamento artistico del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita [...]

by |13 Agosto 2024|Tempo libero|

Biennale del Merletto al Museo del Merletto di Burano

Fino all’ 8 gennaio 2025, Fondazione Musei Civici di Venezia presenta la quarta edizione della Biennale del Merletto al Museo del Merletto di Burano Una rassegna internazionale con una mostra, un concorso, incontri e convegni per raccontare, trasmettere, vivere, celebrare l’arte dell’isola veneziana e la sua eredità. Una mostra con due voci contemporanee Mandy Bonnell e Déirdre Kelly, e le loro interpretazioni sulla storia, il valore dialogico, estetico e storico dell’arte del merletto, tradotte in opere su carta. [...]

by |7 Agosto 2024|Tempo libero|
Torna in cima