“Non solo il 25 novembre”: presentazione del libro “Meraki e le Scarpe Rosse”

cosnova Italia e BookCity Milano insieme nella lotta contro la violenza di genere: Palazzo Reale di Milano 13 novembre ore 10,30

Impegno sociale, inclusione e lotta contro la violenza di genere: sono questi i valori che cosnova Italia – filiale italiana dell’azienda tedesca proprietaria dei brand di make-up essence e Catrice – porta avanti nell’ambito del proprio impegno continuo in tema di responsabilità sociale.
Quest’anno, insieme a BookCity Scuole e al gruppo Missione Fantastica, cosnova Italia sostiene le autrici del libro “Meraki e le Scarpe Rosse” (Navarra Editore), attraverso un’iniziativa che promuove la gentilezza, la parità di genere e la bellezza come strumenti di educazione e di contrasto alla violenza sulle donne, con un approccio pensato per le scuole di tutta Italia.

Giovedì 13 novembre, alle ore 10.30, presso Palazzo Reale (Sala Conferenze, Milano)

Presentazione del libro all’interno del “giovedì di BookCity” insieme alle autrici Caterina Misuraca, Rossella Aucelli, Valentina Martin e Anna Fabrizi. Saranno presenti alcune scuole coinvolte nell’iniziativa e l’orchestra dell’IC Dante Alighieri di Opera, che accompagnerà il reading del libro.

violenza di genere

 

Il progetto nasce dal desiderio di portare un messaggio concreto di cambiamento e speranza nelle scuole, partendo dai più giovani, focalizzando l’attenzione sulla parità di genere sempre, ogni giorno, perché non può bastare solo una data simbolica nel corso dell’anno: per questo l’evento si intitola “Non solo il 25 novembre”.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la lettura, l’inclusione e la riflessione su tematiche legate al rispetto, all’empatia e alla parità.

cosnova Italia sostiene il progetto donando copie del libro a dieci istituti scolastici milanesi che hanno aderito al progetto “Meraki e le scarpe rosse: non solo il 25 novembre”, in collaborazione con Bookcity Scuole, un progetto, in presenza e da remoto, dedicato a tutte le scuole italiane, che invita studenti e insegnanti a riflettere insieme sul tema della violenza di genere attraverso la lettura e il dialogo.

In particolare, martedì 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale per l‘eliminazione della violenza contro le donne, si terrà un evento speciale in Piazza Formentini a Milano, che coinvolgerà due classi del territorio in un momento di incontro e condivisione.
Con questa iniziativa cosnova Italia e BookCity Milano sono fianco a fianco per trasformare le parole in azioni concrete, portando libri, incontri e dialogo dove possono fare la differenza: tra i banchi di scuola.

MERAKI E LE SCARPE ROSSE

Il libro di Caterina Misuraca, Rossella Aucelli, Valentina Martin.
Illustrazioni di Anna Fabrizi.

Un albo illustrato per insegnare a bambini e bambine l’importanza del rispetto, della parità tra i generi, del rifiuto della violenza e soprattutto il vero significato dell’amore. Una favola moderna che si ispira alle “scarpe rosse” dell’artista Elina Chauvet, diventate simbolo della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.
In una città grigia con palazzi altissimi, ascensori che sembrano navicelle, erba finta sui balconi e aria irrespirabile, vive Meraki, un ragazzino dai capelli rossi, sensibile e sognatore. In questo futuro distopico, nessuno gioca più per strada e non ci sono bambine. Sono scomparse da quando la violenza ha preso il sopravvento sull’amore, sull’amicizia, sulla bellezza.

Un giorno, il 25 novembre, Meraki decide che è arrivato il momento di capirne di più e ritrovatosi davanti al vecchio teatro della nonna, ormai scomparsa, entra e con l’aiuto di un gatto riesce ad aprire un baule magico pieno di scarpe rosse. Così intraprende un viaggio fantastico per capire l’origine delle scarpe rosse e alla ricerca delle bambine perdute.

A segnare le tappe di questo viaggio, anche interiore, saranno 7 donne/oracolo contraddistinte da 7 paia di scarpe rosse, diverse per modello e tonalità, e che rappresentano ognuna un sentimento: Timidezza, Rabbia, Paura, Gelosia, Passione, Amicizia, Amore. Al termine del viaggio Meraki uscirà con nuove consapevolezze e comincerà con determinazione a lottare contro ogni forma di violenza.