TEMPO LIBERO

Nel nostro magazine non può mancare la sezione dedicata al tempo libero. Eventi di arte e di design, le mostre e i musei, tante idee e consigli per scoprire luoghi di storia e cultura, gite fuori porta e spunti per scoprire le bellezze, spesso nascoste, del territorio italiano.
La mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” a Milano
Dal 23 febbraio al 2 giugno Palazzo Reale presenta la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” La mostra è promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, realizzata in collaborazione con l’Estate Brassaï Succession. La retrospettiva è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista. La mostra presenterà più di 200 stampe d’epoca, oltre [...]
A Rovigo la mostra di Henri de Toulouse-Lautrec
E' Henri de Toulouse-Lautrec il protagonista della primavera di Palazzo Roverella con l’ arte internazionale. La mostra del 2024 è riservata all’artista francese tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo. Si potrà ammirare al Roverella fino al 30 giugno 2024. E' promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi. La mostra è prodotta da Dario Cimorelli Editore. E' a cura di Jean-David Jumeau-Lafond, Francesco Parisi e [...]
A Bergamo la mostra di Yayoi Kusama
Fino al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo è teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. Uno dei più antichi palazzi comunali d’Italia accoglie la mostra di Yayoi Kusama (Matsumoto, Giappone, 1929), l’artista più popolare al mondo, secondo un sondaggio. La mostra, Fireflies on the Water è una delle sue Infinity Mirror Room più iconiche, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York. L’evento, promosso da The Blank Contemporary Art in intesa culturale con [...]
A cento anni dalla nascita, il MAXXI festeggia Jacovitti
In occasione del centenario della nascita di Benito Jacovitti, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia il celebre e geniale fumettista con la mostra Jacovittissimevolmente Il 9 marzo del 1923 nasceva a Termoli Benito Jacovitti. In occasione del centenario, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia il celebre e geniale fumettista con la mostra Jacovittissimevolmente. L’incontenibile arte dell’umorismo, a cura di Dino Aloi e Silvia Jacovitti con il coordinamento curatoriale di Giulia [...]
A Carpi la mostra: Il rumore della memoria
Nel Giorno della Memoria che commemora le vittime dell’Olocausto, è stata inaugurata la mostra: "Il rumore della memoria. Arte e impegno civile per i 50 anni del Museo al Deportato" L’esposizione costituisce una testimonianza dell’impegno morale dell’arte nel risvegliare le coscienze di fronte al declino delle democrazie in Europa e alla sconsiderata follia dei campi di sterminio. Tutto questo attraverso una selezione di 71 opere, tra dipinti, sculture e grafiche, proveniente da raccolte pubbliche e private. Tra gli [...]
Achille Funi: tra storia e mito
Achille Funi: Un maestro del Novecento tra storia e mito Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972) ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del Novecento. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del futurismo, è salito alla ribalta tra i grandi interpreti del Realismo magico, del moderno classicismo di Novecento e del muralismo degli anni Trenta, pur mantenendo una spiccata autonomia. Innamorato dei miti classici e della [...]
Alla Cripta di San Zama la mostra “A Single Moment”
“A Single Moment”: circa 30 fotografie di Anna Caterina Masotti esposte Alla Cripta di San Zama a Bologna Nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA, Anna Caterina Masotti presenta le sue fotografie nella mostra “A Single Moment”. L’esposizione, a cura di Alessia Locatelli, è allestita presso la Cripta di San Zama nel pieno centro storico di Bologna. In collaborazione con Laura Frasca, Art Manager di Green Whale Space, e l’Associazione Succede Solo a Bologna. La mostra sarà visitabile dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024. [...]
Le sculture della collezione SLIDE Art in mostra e all’asta
Designer’s Dream: le sculture della collezione SLIDE Art in mostra e all’asta battuta da Christie’s a sostegno di MuseoCity Al via il 24 gennaio il progetto ideato da Superstudio in collaborazione con Christie’s e SLIDE Art per sostenere MuseoCity: una mostra di 16 grandi sculture di designer e artisti di fama internazionale, provenienti dalla collezione del noto brand SLIDE, che terminerà con un’asta benefica il 30 gennaio. MOSTRA 24-30 GENNAIO ORE 14:30/18:30 ASTA 30 GENNAIO ORE 18:00/20:00 SUPERSTUDIO [...]
Il grande Mappamondo di Emilio Isgrò
Il più grande Mappamondo cancellato dall'artista Sulla superficie dell’enorme sfera in acciaio del diametro di quattro metri, che riproduce il globo terrestre, spicca solo Brixia, l’antico nome latino di Brescia. La realizzazione dell’opera chiude il progetto Isgrò cancella Brixia. Inaugurato nell’ottobre 2020 con l’installazione Incancellabile Vittoria, diventa l’eredità materiale che Fondazione Brescia Musei lascia alla città per la Capitale italiana della Cultura 2023. La storia che lega Emilio Isgrò a Brescia si arricchisce oggi di un nuovo capitolo. Dal 15 dicembre il [...]
Andy Wharol in mostra a Lamezia Terme
In Calabria, a Lamezia Terme, una dimora storica torna a splendere tra arte e cibo stellato e ospita la mostra di Andy Wharol Questa è una storia bellissima. Una di quelle che fanno grande e meraviglioso il nostro Belpaese. E’ la storia di un sogno realizzato da una stilista che da anni porta avanti il Made in Italy nel mondo e suo marito che ha sempre lavorato nel mondo delle consulenze finanziarie. Siamo in Calabria, esattamente nel cuore [...]
A Venezia la mostra di Maurizio Pellegrin
Ca’ Pesaro a Venezia ospita la mostra personale Maurizio Pellegrin. Me stesso e io Un artista che attraverso ensemble di oggetti dismessi porta in scena “ciò che è stato”. Un passato non inteso come un reliquiario ma memoria carica di nuova energia, ritratti legati alla ricerca e alla costruzione dell’identità individuale a partire da una collettività generatrice. È questo Maurizio Pellegrin, artista veneziano residente a New York, che con la personale Maurizio Pellegrin. Me stesso e io propone un [...]
Al RISO di Palermo una mostra dell’artista Sasha Vinci
L’artista siciliano Sasha Vinci presenta per la prima volta “La gravità delle forze nascoste” Alla Cappella dell’Incoronata, fino al 20 gennaio 2024 l’artista siciliano Sasha Vinci presenta per la prima volta “La gravità delle forze nascoste”. Un progetto inedito a cura di Serena Ribaudo. Si pone come omaggio e dichiarazione d'amore alla città di Palermo, esplorandone il tessuto urbano e sociale, attraverso un'esperienza artistica multisensoriale. La mostra di Sasha Vinci è un'occasione imperdibile per immergersi nell'anima vibrante e poliedrica del [...]
All’ADI Design Museum la mostra dedicata a Pinocchio
Carissimo Pinocchio, designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo ADI Design Museum presenta la mostra “Carissimo Pinocchio, designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo”. A cura di Giulio Iacchetti con progetto espositivo di Matteo Vercelloni e progetto grafico di Federica Marziale Iadevaia. Sono 140 anni dalla prima edizione del libro “Le avventure di Pinocchio – storia di un burattino” di Carlo Collodi. ADI Design Museum presenta, fino al 4 febbraio [...]
Tema del Presepe: In viaggio alla scoperta di Milano
Il Sindaco Beppe Sala in visita al Presepe della scuola Rossello dedicato a Milano Una mattinata indimenticabile quella vissuta dalle bambine e dai bambini della Scuola Elementare Rossello a Milano in via Goldoni: il sindaco Beppe Sala in visita per vedere il presepe realizzato dalla classe Quinta dedicato alla città meneghina. Partendo dal tema dell'anno scelto dalla Scuola, “In viaggio alla scoperta di Milano”, la classe quinta ha ricostruito la città con tutti i suoi monumenti più iconici: [...]
Trame di Luce a Roma e Monza
L’Orto Botanico e l’Accademia dei Lincei a Roma, e i Giardini di Villa Reale di Monza diventano teatro di Trame di Luce Un doppio appuntamento nel segno delle atmosfere da sogno, dell’arte e della meraviglia: Trame di Luce. Fino al 7 gennaio, Roma e Monza riscoprono due luoghi storici italiani votati alla bellezza, l’Orto Botanico, con l’Accademia dei Lincei di Roma e i Giardini di Villa Reale di Monza. Due siti unici, pervasi di scintillante magia per condividere [...]